Ultime Recensioni

Video sul canale

Visualizzazione post con etichetta Blake. Il Divenire degli Dei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blake. Il Divenire degli Dei. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2018

Recensione "Blake. Il divenire degli dei" di Simone Alessi



Titolo: Blake. Il divenire degli dei
Autore: Simone Alessi
Editore: Vertigo
Pagine: 358
Anno: 2018









Come faceva un'amante del fantasy e del dark come me a non essere attirata da Blake? :D

Avevo paura, come sempre quando devo leggere un fantasy di un autore italiano, tuttavia si tratta di un'opera davvero particolare che io ho amato dall'inizio alla fine. In qualche punto il libro scorre un pò a rilento e bisogna stare molto attenti ai nomi presenti e allo svolgersi degli eventi per questo non l'ho divorato, per così dire, ma è stata una lettura attenta e molto piacevole.

Ci troviamo a Vrbi Road, un'antica cittadella circondata da cascate, boschi e quattro enormi montagne. Un paese obsoleto così come i suoi abitanti perchè, al contrario del resto del mondo che si è evoluto abbracciando ogni forma di tecnologia, qui sono tutti predisposti al lavoro manuale, all'arte che viene considerata poco utile dal resto della società. Ed è proprio qui che vive Blake, il nostro protagonista, un ragazzo apparentemente comune che ha il dono innato dell'arte e che alla scomparsa dei suoi genitori è andato ad abitare in solitudine in un'antica cattedrale abbandonata alle porte della città. Ma Blake non è proprio chi pensa di essere, fa sogni strani, quasi reali e riporta tutto ciò che è racchiuso nella sua anima sui suoi bellissimi dipinti. Tutto cambia o, meglio, inizia la sera in cui insieme ai suoi unici due amici decide di andare alla festa di Munrim City dove incontra Luce, un ragazzo bellissimo che sembra uscito da uno dei famosi dipinti antichi custoditi a Vrbi Road e, soprattutto, che lo attira tantissimo.


"Perchè mi stai seguendo? Non credi sia maleducazione seguirmi senza presentarti?"
Sentiva una energia nuova scorrergli nelle vene, una forza antica che lo ridestava da un lungo sonno, ma in lui c'erano imbarazzo e paura, cosa che assai di rado provava.
"Ciao Blake, io sono Luce, sicuramente tu non ti ricorderai di me, ma io mi ricordo di te" - guardandolo fisso negli occhi. -
Gli occhi di Luce nella loro bellezza inumana sembravano potessero leggere nell'anima.
"Io non credo di conoscerti, comunque è un piacere fare la tua conoscenza".
"Piacere?" - un sorriso si illuminò nel viso di Luce, un sorriso gelido come il ghiaccio.
Il ricordo nei ricordi. Non aveva mai visto quelle due sfere di luce.
 Non aveva mai visto quel ragazzo, nè aveva mai udito quella voce sicura e gelida, ma qualcosa in lui la trovava familiare.


Blake conoscerà presto nuovi "amici" e nuovi "nemici", anche se non è subito chiaro chi siano gli uni e chi gli altri, ma scoprirà soprattutto qual è la sua reale identità. Sarà dura conviverci e sarà duro il compito che si troverà ad affrontare. 


"..Dio ci ha voluti infelici o noi non siamo capaci di essere felici dettandoci false regole? Io credo che ogni essere umano debba sentirsi felice ma non per quello che il mondo proclama che sia la vera felicità: amore, soldi, salute, bellezza. Fare ciò che ci realizza e vivere conoscendo posti e culture nuove dove i dogmi cambiano quanto le maree dell'oceano. Ogni cosa ha la sua naturale fine, ma perchè quando sogniamo la fine è solo il nostro risveglio?"

La cosa più affascinante di questa storia fantasy è sicuramente l'unione di diversi elementi: il mito, la religione, l'arte, il progresso tecnologico, sono tutti aspetti che la caratterizzano rendendola originale e accattivante.
Inoltre, ho trovato al suo interno grandi insegnamenti che ho davvero apprezzato, come l'invito ad amare se stessi senza vergognarsi di ciò che si è e la naturalezza di un amore tra uomini/donne dello stesso sesso: "che differenza fa amare un uomo o una donna? Sono gli uomini che hanno creato questo preconcetto".


Non vi ho ancora detto che si tratta del primo volume di una saga ed io ora sono curiosissima di leggerne il seguito :D




lunedì 14 maggio 2018

Segnalazione "Blake. Il Divenire degli Dei" di Simone Alessi


Buongiorno lettori!

Oggi vi segnalo

"Blake. Il Divenire degli Dei" di Simone Alessi

 un fantasy che trascende il suo genere di appartenenza per esplorare i territori della mente

 e della coscienza degli esseri umani, miscelando a leggende antiche, dogmi religiosi e

 divinità profane un futuro tecnologico in cui la cultura e il mito sono stati messi da parte in

 favore di una vita incentrata sul materialismo. 

Una storia originale e coinvolgente, in cui la magia si intreccia al destino degli uomini, 

e in cui l’arte e la storia del passato diventano parti importanti di un viaggio tragico

 ma necessario alla ricerca del bene più prezioso di Blake, il vero sé stesso.



Titolo: Blake. Il divenire degli Dei
Autore: Simone Alessi
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Vertigo Edizioni
Collana: Approdi
Pagine: 360



Trama



Blake è solo un ragazzo come tanti, forse un po' più schivo e stravagante dei suoi coetanei, o almeno questo è ciò che sembra. La verità è che Blake è qualcosa di molto più antico e più potente di quanto la mente umana possa concepire, ma sarà soltanto il suo incontro con Lucifero a rivelarlo. In un tempo che ha visto susseguirsi numerose guerre mondiali un nuovo conflitto incombe, ma questa volta le forze in campo sono ben diverse. Dal passato storico alla pura mitologia, dalla religione agli archetipi del simbolismo, Blake si troverà coinvolto in un’avventura spettacolare, affiancato da Selene, Morte, Hecate e Enom, confrontandosi con le sue stesse origini, lottando con la propria interiorità e immergendosi anima e corpo in ambigui rapporti con divinità che muteranno il suo essere nel profondo. Alla fine gli equilibri dei mondi saranno stravolti, alcune divinità periranno, altre si tramuteranno in qualcosa di nuovo, nell’eterno ciclo di trasformazione che dalla vita e attraverso la morte porta alla rinascita.


Estratto

«[…] Blake, ora in piedi, fece qualche passo, senza paura nel cuore. Non capiva ma voleva capire. Perché aveva dato il benvenuto a lui come se fosse una donna, e perché Lene, chi era questa Lene? Luce aveva già intuito il dubbio del ragazzo e in una mossa elegante e sopra le righe lo guardò con sguardo divertito. – Sei curioso di sapere chi è Lene? – sorrise – Avere tutta la conoscenza del mondo e racchiuderla in un fiore, sapere tutto per non sapere nulla, amare quando non si ama. Ecco. Io sono questo. Pura luce. Colei che si chiama Lene è pura oscurità. Gli esseri umani vedevano in noi un equilibrio della totalità».

Biografia Autore



Simone Alessi nasce nel 1985 a Urbino, dove inizia la sua formazione artistica frequentando l’Istituto d’Arte “Scuola del Libro” con particolare predilezione per le tecniche incisorie. Successivamente si trasferisce a Bologna dove frequenta l’Accademia di Belle Arti laureandosi a pieni voti nel corso di Scenografia, Progettazione spazi espositivi e Territorio. Lavora da diversi anni nel campo della grafica pubblicitaria e della grafica multimediale. Contemporaneamente si dedica con passione all’arte, alla scrittura e alla ricerca storica di credenze e rituali della tradizione stregonesca italiana. 


diretto da Michela Alfano