Ultime Recensioni

Video sul canale

Visualizzazione post con etichetta Strega Borghese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Strega Borghese. Mostra tutti i post

lunedì 20 agosto 2018

Recensione "Strega Borghese" di Biagio Arixi



Titolo: Strega Borghese
Autore: Biagio Arixi
Editore: Milena Edizioni
Pagine: 152
Anno: 2018











Non sapevo proprio cosa aspettarmi da Strega Borghese, ma trama e copertina mi avevano incuriosito molto. Devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita dalla scrittura dell'Autore, dalla sua particolare attenzione nella descrizione dei luoghi così come dei personaggi della storia.



La protagonista è Carmen, una donna apparentemente molto forte, che possiede delle qualità particolari o, meglio, delle qualità paranormali. Carmen sta lasciando Villasor, il suo paese natio, molto velocemente, portando con sè il minimo indispensabile, per andare alla ricerca della sua identità. Dopo l'uccisione del padre, Il Priore padre Battista Fogu, decide di rifugiarsi a Bosa nel castello Malaflores da Donna Milly.

"Ripresero l'abitudine delle lunghe passeggiate nel bosco e tenendosi compagnia, parlavano dei disagi della guerra; delle privazioni che bisognava affrontare, e anche delle inquietudini che si affastellavano nelle loro vite.
Carmen attese che la nobildonna parlasse di quelle sottintese amarezze alle quali aveva vagamente accennato appena dopo il suo arrivo al Castello.
Ma Donna Milly sembrava si fosse dimenticata di certe colpe giovanili non ancora perdonate, e discuteva di tutt'altre cose."

La ragazza è tormentata dai pensieri, dalle visioni, dalle doti che la rendono diversa dagli altri, da demoni e fantasmi. Grazie alle attenzioni di Donna Milly e lontana da un mondo popolato dalle malelingue, aiutata anche da presenze oscure e non, Carmen riuscirà a far luce sul suo passato.

"La vita di Carmen, esaminata con la successione cronologia degli ultimi eventi accaduti, era un'esistenza segnata, sin dall'inizio, da congetture inspiegabili e impercettibili, che si manifestavano a volte come macabre e violente; altre, invece, con dettagli più umani, ma sempre in contrasto con la realtà che la circondava."


Strega Borghese è il breve racconto di una donna alla ricerca dei fili perduti per ricomporre il proprio passato. E' una storia di semplice lettura che si delinea in Sardegna durante gli anni '40: bombardamenti, bombe saettanti e sirene che annunciano allarmi alla popolazione fanno da contorno a vicende che si intersecano tra mondo reale e fantastico. Il tutto è condito da tradizioni e leggende sarde che ho trovato molto interessanti, come le Janas, esseri sovrannaturali benigni che donano aiuto ai bisognosi e ai sofferenti o come la figura di Scarabeccia, una terribile creatura che trascina nelle profondità di un pozzo la sua preda per condividerla con le altre Scarabecce affamate che vivono con lei.




giovedì 28 giugno 2018

Le novità dell'estate - Milena Edizioni


Buongiorno lettori!

Se non sapete ancora quali libri leggere quest'estate

ecco le novità della casa editrice Milena Edizioni




In libreria e su tutti gli store online dal prossimo 28 giugno,
 ma già in prevendita sul sito 


di Elisa d'Acunto

con illustrazioni di Marco Raiola


Ambientato negli anni 2000, e suddiviso in dieci racconti, è una storia declinata sotto il nome dei social e di tutte quelle sfumature che vengono fuori dalle vite degli adolescenti in cui la dimensione del web prende spesso il sopravvento rispetto alla vita reale.


Alberto, Sara, Matteo e Livio non hanno niente in comune, a parte il fatto di essere nati intorno agli anni Duemila. Sono i teenager di oggi, i ragazzi della generazione social, iperconnessi fino a sconnettere. La loro vita è fatta di selfie, storie su Instagram e filtri Snapchat. Nelle loro avventure quotidiane il principe azzurro è uno youtuber, la principessa un'aspirante fashion blogger e la bacchetta magica uno smartphone di ultima generazione. Dieci storie per conoscere questi giovani e capirli meglio, per poi renderci conto che il loro disagio, forse, ci riguarda tutti.

E' rivolto a un pubblico giovane, ma funge anche da guida semplice per i lettori adulti che intendono conoscere di più sul tema della rete internet e i tanti disagi che, in molti casi, derivano da questa realtà.


Primo incontro con l'autrice

La prima presentazione di "Son finito nella rete" si terrà giovedì 28 giugno alle ore 18:30 presso la Libreria Guida Salerno Imaginesbook. A dialogare con l'autrice ci saranno il Prof Giuseppe D’Antonio, la Prof.ssa Carmela Caldarola e il Dott. Ruggero Gatto. A moderare gli interventi la Professoressa ed artista Laura Bruno.




Tema storico e mondo LGBT in


saga di 5 romanzi a firma di Marco Antonio D'Aiutolo


e in libreria dal prossimo luglio

Ambientato in una Catania fascista, il libro si snoda attorno alla figura protagonista di Gabriele che scopre una sessualità, una molteplicità di identità e il mondo clandestino degli arrusi (pederasta passivi) di piazza Alcalà in contrasto con l’idea omologante di masculu siculu.
È, quindi, un intrecciarsi e influenzarsi di storie di rapporti, tra generazioni, tra fratelli completamente diversi, amicizie, amori proibiti, di scandali famigliari, di fimmine messe al margine: storie che faticano ad accettare il proprio destino passivamente, anche quando irromperà la grande Storia. Il regime, infatti, inasprirà le leggi contro gli arrusi, che coinvolgeranno Gabriele, i suoi amici e il suo amante. E proprio in questo contesto, lì dove i masculi si mostreranno impotenti, sarà la forza delle fimmine sicule (la madre, Felicetta, la zia, Gilda, l’amica di infanzia, Maria Catena) a determinare, nel bene e nel male, il destino di tutti.




Romanzo di narrativa fantasy che attraverso la storia della misteriosa e giovane Carmen incrocerà il mistero della stregoneria alla dimensione
più realistica propria dalle "tradizioni" popolari


di Biagio Arixi 


e in libreria dal prossimo luglio

Carmen, la "strega plebea" di Villasor, è costretta ad abbandonare il paese in cui è cresciuta per raggiungere Bosa. In fuga dopo aver assassinato il padre, il Priore, ritornerà al castello Malaflores alla ricerca di un rifugio e di risposte sulla sua vita e sulle strane doti possedute.
Qui, tra il mondo reale e il mondo onirico, lontana da malelingue e dal conflitto che scuote il mondo, farà luce sulla sua identità e sulla triste sorte che le è stata donata sin dalla nascita: una condanna da cui non può liberarsi, costretta a combattere contro forze misteriose e oscure che solo lei potrà tenere a bada e che la trasformeranno in "Strega borghese".
Tra gatti neri, leggende e magia, la Sardegna farà da sfondo a storie di donne, vite intrecciate indissolubilmente nel dolore e nella continua lotta per il domani.