Ultime Recensioni

Video sul canale

Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Lago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Lago. Mostra tutti i post

giovedì 15 febbraio 2018

Recensione "La fuoriuscita" di Giuseppe Lago

Titolo: La fuoriuscita
Autore: Giuseppe Lago
Editore: Alpes Italia
Pagine: 275
Anno: 2017


Trama


Finalmente una storia che affronta in modo particolarmente accurato il tema della psicoterapia e dei suoi eccessi. In dodici capitoli, un viaggio nel mondo delle emozioni, degli affetti, delle dinamiche interpersonali. Una trama profonda e affascinante, che conduce nelle aree cruciali di un percorso che molte persone ormai praticano o hanno praticato. Lo scenario ha qualche punto di contatto con la serie tv In Treatment, ma se ne distingue per la linea narrativa che presenta una vicenda complessa e avvincente, la quale nel finale si tinge di giallo e di risvolti inaspettati.

Recensione


Non appena ho letto la trama de "La fuoriuscita" ne sono stata subito attratta, forse perchè sono laureata in psicologia e non avevo mai letto un libro di narrativa che trattasse in modo così approfondito alcune dinamiche di una psicoterapia. Proprio per questo motivo magari alcuni passaggi potrebbero essere un pò più complessi da capire per una persona che non sa nulla di ciò, per fare un esempio banale, credo che se non avessi studiato psicologia non avrei mai saputo cos'è il setting.

C'è poco da dire per quanto riguarda la scrittura di questo libro, ho trovato il tutto decisamente ben elaborato, lo scrittore è riuscito a sviluppare una trama interessante affrontando tematiche delicate che partono dalle fragilità degli esseri umani che affidano se stessi nelle mani di uno psicoterapeuta.

Vengono descritti in tal modo due tipi di rapporti, uno che porta il paziente all'annullamento di se stesso e un altro che rivela le giuste dinamiche che dovrebbero instaurarsi.

🌸

La storia inizia con Livio Spada, uno psichiatra che ha avuto una giornata impegnativa, un turno di guardia mattutino in ospedale e un pomeriggio nel suo studio con quattro pazienti. La sua ultima paziente è una donna, Martha Weber, bella e misteriosa, ma soprattutto sembra essere avvolta da un senso di angoscia e rassegnazione. Martha racconta al dottor Spada di come abbia trascorso gli ultimi otto anni a Villa Incom nel gruppo di Adele Lussari e di essersi accorta troppo tardi che quella non era psicoterapia, per cui adesso è confusa, sente di aver perso se stessa. Il dottor Spada ovviamente ha sentito parlare della Lussari, ma adesso grazie a Martha inizierà a capire molte più cose: Villa Incom è un mondo a parte dove tutti i membri del gruppo pendono dalle labbra di una carismatica Adele Lussari che impone la propria persona come modello da imitare. Così per aiutare al meglio la sua paziente decide di partecipare personalmente al grande gruppo di Villa Incom.

🌸


La breve trama che ho estrapolato dall'intero racconto, in realtà, rivela molto poco di quello che questa storia vuole trasmettere, ma non voglio fare nessuno spoiler, per cui mi limiterò a dirvi l'essenziale.

Come avrete intuito, tutto ruota attorno a questa specie di "setta" creata da una donna, Adele Lussari, che si serve di essa più che altro per mantenere alto il livello della sua autostima, non di certo per aiutare i suoi pazienti a risolvere i loro problemi. Ed è in questo gruppo che si ritrova Martha, che diventa una "fuoriuscita" nel momento in cui decide di abbandonarlo e iniziare una vera psicoterapia con un professionista competente che non si è lasciato incantare da questa donna chimerica che è invece riuscita a trascinare con sè molti altri psicoterapeuti o professionisti in altri settori. Non tutti però hanno il coraggio, se così vogliamo chiamarlo, di Martha...

Le cose diventano interessanti fin da subito perchè fin dal primo capitolo Martha inizia a farci conoscere questa tizia che si spaccia per psicoterapeuta e ci fa entrare in questo mondo ristretto. 
Altra tematica importante che viene affronta è quella dell'interpretazione dei sogni: la Lussari si serve proprio di questo metodo per colloquiare con i suoi pazienti, peccato però che lei li interpreta a modo suo, cercando in tutti i modi di far rientrare se stessa nei sogni di tutti! Mentre, al contrario, il dottor Spada ci farà capire come, con un'attenta elaborazione, nei sogni si possono ritrovare le nostre paure e le nostre aspirazioni.


Per finire, "La fuoriuscita" è un libro che non posso far altro che consigliarvi perchè la storia ti tiene incollata alla pagine, le descrizioni dei personaggi e dei luoghi sono tutte molto accurate e nonostante i capitoli non siano molto brevi non sono mai pesanti, anzi ogni volta non vedi l'ora di passare al successivo per vedere cosa succederà.




venerdì 2 febbraio 2018

Segnalazione "La Fuoriuscita" di Giuseppe Lago

Buongiorno lettori!

Oggi vi segnalo un romanzo psicologico che affronta in modo particolarmente accurato 

il tema della psicoterapia e dei suoi eccessi, non rinunciando al piacere 

di una trama intrigante, a tinte gialle


"La Fuoriuscita"

di Giuseppe Lago

Titolo: La Fuoriuscita
Autore: Giuseppe Lago
Genere: Psicologico
Casa Editrice: Alpes Italia
Collana: Psicoterapia e Storia
Pagine: 278
Prezzo: 19 euro


Trama


Martha Weber, un’artista di trent’anni, entra nello studio dello psichiatra Livio Spada. Racconta di essere fuoriuscita da un gruppo terapeutico, detto “grande gruppo”, che frequentava da otto anni. Il gruppo è gestito da Adele Lussari, psichiatra affascinante e anticonvenzionale, che ostenta un atteggiamento ribelle nei confronti dell’ambiente scientifico-culturale che la circonda, proponendo il suo metodo alternativo chiamato “psicoscienza”. Le sedute si svolgono a villa Incom, residenza e studio della Lussari. Martha racconta la sua esperienza di seguace della donna, la quale tiene due grandi gruppi con circa cinquanta persone per volta, il venerdì e il sabato. Dal racconto emerge come queste sedute di psicoterapia non siano altro che una maschera per la setta creata dalla Lussari, autoproclamatasi guru carismatico. I seguaci sono costretti ad accettare l’autorità assoluta della loro conduttrice, e ad acquisire nel tempo i tratti della sua personalità, divenendo delle copie e rinunciando al libero arbitrio. La fragilità dei pazienti è terreno fertile per la donna, che riesce a insinuare dubbi, a mettere in crisi una personalità già alterata e a divenire insostituibile per il malcapitato. Il complesso sistema persuasivo e settario è presentato in modo scorrevole e dialogico attraverso il confronto tra vari personaggi che animano la vicenda: in primis Martha e Livio, gli unici a vedere oltre la coltre di fumo che la Lussari ha generato. Martha racconterà di Diego, suo compagno, anche lui coinvolto nel sistema di villa Incom, e poi divenuto l’amante di Adele Lussari, la quale contempla la possibilità di portare il paziente alla guarigione attraverso una relazione che comprenda una fusione di mente e corpo. Livio Spada arriverà a insinuarsi nelle sedute della sedicente psicoterapeuta, e a svolgere direttamente un interessante e trascinante confronto con lei. Anche il figlio di Adele, Ezio, frequenta il “grande gruppo”, e sarà proprio lui, suo malgrado, a smascherare un sistema corrotto, attraverso un episodio violento che metterà in crisi l’opera materna e che farà conoscere al “mondo reale” le contraddizioni del suo metodo. Alla fine non resterà altro che abbandonarsi a uno tsunami, e a fare i conti con i propri errori.



Biografia Autore



Giuseppe Lago è un medico specializzato in Psichiatria e Psicoterapia breve e integrata. Direttore dell’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata, fondatore e condirettore del periodico semestrale Mente e Cura. Ha pubblicato vari libri tra i quali: Orientamenti diagnostici in Psichiatria e Psicoterapia clinica (2002) Ma.Gi. Roma; La Psicoterapia Psicodinamica Integrata: le basi e il metodo (2006) Alpes Italia, Roma; L’illusione di Mesmer (2014) Castelvecchi, Roma; Compendio di Psicoterapia (2016) Franco Angeli, Milano.






Intervista all'Autore su Virgin Radio


Prossimamente su questo blog ci sarà anche una recensione del libro!